expr:lang=it;data:blog.locale' Scopri le Differenze tra London Dry e Dry Gin - Seduti a Tavola

Scopri le Differenze tra London Dry e Dry Gin

Differenze tra London Dry e Dry Gin

Scopri cosa distingue il London dry gin e il Dry gin

Il mondo del gin è vasto e affascinante, ma spesso può generare confusione, soprattutto quando si parla di tipologie di gin come London Dry Gin e Dry Gin. In questo articolo, ti spieghiamo in modo chiaro la differenza tra gin, dry gin e london dry gin, per aiutarti a scegliere il distillato giusto per i tuoi cocktail o per gustarlo liscio.

Che cos’è il Gin?

Origine e caratteristiche generali del gin

Il gin è un distillato a base di alcol neutro aromatizzato principalmente con bacche di ginepro. Se non ci sono le bacche di ginepro non si potrà chiamare gin.

La sua storia affonda le radici nei Paesi Bassi e nel Regno Unito, ed è oggi uno degli alcolici più versatili al mondo.

Andiamo però a vedere le differenze che contraddistinguono i vari tipi di gin. 

London Dry Gin: la purezza in un bicchiere

Cosa rende speciale il London Dry Gin?

Il London Dry Gin, conosciuto anche come London Gin, rappresenta la versione più classica e “pura” del gin. Nonostante il suo nome possa richiamare Londra, esso non è legato a una specifica area geografica. Questo tipo di gin può infatti essere prodotto in qualsiasi parte del mondo, seguendo però un metodo di produzione ben definito, e viene quindi vincolato da regolamentazioni ben precise.

Caratteristiche principali del London Dry Gin:

  • Tutti gli aromi devono essere naturali

  • Le botaniche o aromi vengono aggiunti tutti insieme solo durante la distillazione

  • Non sono ammessi coloranti o dolcificanti aggiunti dopo la distillazione

  • Il sapore dominante deve essere quello del ginepro

Dry Gin: meno rigido, ma sempre aromatico

Cosa cambia rispetto al London Dry?

Il Dry Gin è una categoria più flessibile rispetto al London Dry. Anche in questo caso il ginepro è protagonista, ma le regole di produzione sono meno restrittive. Ha in comune la parola dry che richiama la secchezza del prodotto e la quasi mancanza di zuccheri.

Differenze principali tra Dry Gin e London Dry Gin:

  • Possono essere aggiunti aromi naturali e artificiali anche dopo la distillazione

  • È possibile aggiungere piccolissime quantità di zucchero

  • Più libertà nella scelta degli ingredienti

Quale Gin scegliere per i tuoi cocktail?

Consigli per scegliere il gin giusto

Parto dal presupposto che la cosa è molto soggettiva, ed ognuno può scegliere o spaziare nella galassia di prodotti che si trovano in commercio.
  • Per un Gin Tonic classico, punta su un London Dry Gin

  • Se ami sperimentare, prova un Dry Gin con botaniche esotiche

  • Per un uso versatile, un gin generico può essere sufficiente, ma occhio alla qualità

Ora che conosci le vere differenze tra gin, London Dry Gin e Dry Gin, sei pronto per esplorare il mondo dei distillati con maggiore consapevolezza. Che tu voglia preparare un cocktail perfetto o semplicemente scoprire nuovi sapori, saper riconoscere queste tipologie di gin è il primo passo.


CONVERSATION

0 comments:

Posta un commento

Back
to top